Ayurveda e aromaterapia: i segreti degli oli essenziali

riscopri-la-tua-energia-vitale-davide-begotti
Riscopri la tua energia vitale, dai voce al tuo corpo
02/09/2022
Sufi-spirale-Bioenergetica
Dervisci rotanti: la danza sufi, il movimento a spirale che connette con il divino
27/01/2023
Show all

Ayurveda e aromaterapia: i segreti degli oli essenziali

Olii-essenziali-pratica-bioenergetica

Sono numerosi i segreti dell’antica scienza ayurvedica per individuare le essenze più adatte per trattare i disturbi più comuni, aver cura della persona e della casa, eliminare vecchie abitudini emotive, affrontare serenamente gravidanza e menopausa.

Andiamo a dare un rapido e conciso sguardo sui segreti del vasto sapere dell’aromaterapia ayurvedica.

Riportiamo qui di seguito una breve parte dedicata agli aromi in relazione ai Dosha dal libro:

AYURVEDA E AROMATERAPIA
del Dr Light Miller e Dr Bryan Miller – Ed. Il Punto d’Incontro.

Aromaterapia e Dosha

Vata

Dosha-vata-pratica-bioenergetica

Vata è leggero, secco, mobile e freddo, perciò deve essere trattato con oli umidi, pesanti, calmanti e riscaldanti. I sapori dolce, acido e salato diminuiscono Vata. Ci sono due tipi di squilibri Vata: ostruzione dei canali del corpo dovuta a residui tossici (ama) causati da cattiva digestione, dieta carente e eliminazione insufficiente; e una carenza dovuta a un eccesso di Vata nell’organismo che causa disidratazione, magrezza eccessiva e perdita dei tessuti.

Per l’occlusione di Vata sono necessari degli oli essenziali piccanti per rimuovere l’ostruzione con il calore, la leggerezza e la mobilità.

Per togliere l’accumulo di tossine e purificare il sangue sono utili gli Alterativi Riscaldanti: aglio, ajwan, aneto, calamo, cannella, carota, coriandolo, cumino, curcuma, incenso, mirra, pepe di Cayenna, pepe nero, salvia sclarea, sandalo, sassofrasso, zafferano.

Per normalizzare e muovere il Vata e le tossine bloccate, togliere il gas, normalizzare la digestione e il movimento del cibo sono utili i Carminativi Riscaldanti: aglio, ajwan, alloro, aneto, angelica, arancio, basilico, calamo, camomilla, cannella, cardamomo, carvi, chiodi di garofano, coriandolo, cubebe, cumino, curcuma, estragone, finocchio, galbano, ginepro, issopo, lavanda, limetta, limone, melissa, noce moscata, origano, pimento, pino, prezzemolo, pulegio, santoreggia, timo, valeriana, zafferano, zenzero.

Piante-vata-pratica-bioenergetica

Per indurre la traspirazione, eliminare le tossine di superficie, migliorare la circolazione, alleviare la tensione muscolare e i dolori articolari, oltre ad alleviare i mal di testa dovuti al raffreddore o alla congestione sono utili i Diaforetici Riscaldanti: angelica, basilico, camomilla, canfora, cannella, cardamomo, chiodi di garofano, coriandolo, eucalipto, finocchio, ginepro, issopo, lemongrass, maggiorana, melissa, origano, pino, pulegio, salvia, sassofrasso, timo, zenzero.

Per rafforzare e regolare il sistema nervoso, promuovere la salute mentale, disperdere i gas intestinali, fermare il dolore e togliere le tossine sono utili i Nervini Riscaldanti: aglio, ajwan, basilico, calamo, camomilla, canfora, eucalipto, finocchio, lavanda, maggiorana, melissa, mirra, noce moscata, pulegio, salvia, sandalo, valeriana, vaniglia.

Tutti questi oli possono essere usati per un breve periodo, senza eccedere.

Per la carenza prodotta da Vata sono utili erbe nutritive che ricostituiscono i tessuti come gli Emmenagoghi e gli Afrodisiaci Nutritivi.

Questi oli alleviano i crampi mestruali, formano il sangue, fluidificano e nutrono il sistema immunitario sessuale, rafforzano gli organi indeboliti a causa della malattia e alleviano gli effetti della scarsa nutrizione o della vecchiaia.

Gli Emmenagoghi sono: angelica, estragone, galbano, gelsomino, mirra, prezzemolo, pulegio, rosa, ruta, salvia sclarea, vaniglia, zafferano. Il gelsomino e la rosa sono rinfrescanti, perciò non è consigliabile farne un uso prolungato.

Un Afrodisiaco Nutritivo è l’aloe.

Per nutrire le membrane mucose e rafforzare, idratare e nutrire i tessuti sono utili gli Emollienti: aloe, estragone, nardo indiano, rosa, trifolia.

Per formare i tessuti, aumentare il peso, aumentare i fluidi vitali, togliere la rigidità, calmare i nervi e aumentare l’assorbimento sono utili i Tonici Nutrienti: aglio, aloe, angelica, arnica, calamo, cedro dell’Himalaya, dentella, gelsomino, incenso, luppolo, mirra, nardo indiano, rosa, vetiver, zafferano.

Per tutti i due tipi di squilibrio Vata,aumentando il fuoco gastrico, distruggendo le tossine, aumentando il calore interno e rafforzando la circolazione, sono utili gli Stimolanti: aglio, ajwan, alloro, arancio, arnica, bergamotto, calamo, canfora, cannella, carvi, chiodi di garofano, cipolla, cubebe, cumino, eucalipto, maggiorana, origano, pepe di Cayenna, pepe nero, pimento, santoreggia, sassofrasso, sedano, zenzero. Questi oli sono controindicati per disturbi dati da un grande eccesso di Vata come la disidratazione o l’infiammazione delle membrane mucose.

E’ consigliabile utilizzare l’aglio e la cipolla freschi, sotto forma di cibo, perché l’odore contenuto in forma concentrata nell’olio essenziale è troppo forte e questi vegetali contengono già un’alta percentuale di olio essenziale nella loro forma fresca.

Pitta

Dosha-pitta-pratica-bioenergetica

Pitta è caldo e umido,  perciò deve essere trattato con oli rinfrescanti, disidratanti, nutritivi e calmanti. I sapori dolce, astringente e amaro diminuiscono Pitta.

Per disperdere il calore prodotto dalla febbre o dall’infiammazione della pelle sono utili i Diaforetici Rinfrescanti: achillea, camomilla, cataria, coriandolo, crisantemo, melissa, menta piperita, menta verde.

Per ridurre le escrezioni e l’eliminazione, disidratare, prevenire la perdita di umidità, avere un effetto rassodante sui tessuti, favorire la guarigione delle ferite superficiali e fermare il sanguinamento sono utili gli Astringenti: achillea, cajeput, calendula, carota, curcuma, iberico, limone, wintergreen, zafferano.

Per purificare il sangue, combattere le infezioni, ridurre la febbre e favorire la guarigione sono utili gli Alternativi Rinfrescanti: achillea, aloe vera, aneto, coriandolo, cumino, curcuma, elicriso, gelsomino, henné, keawa, menta verde, nim, sandalo, tacete, zafferano.

Per calmare la febbre, le infezioni, le infiammazioni e l’acidità e ridurre le

tossine e gli agenti patogeni sono utili i Tonici Amari: aloe vera, nim. L’uso eccessivo di questi oli può indebolire il fuoco gastrico e la funzionalità degli organi, creando debolezza e eccessiva magrezza.

Per migliorare la digestione e l’eliminazione, favorendo la circolazione dell’energia sono utili i Carminativi Rinfrescanti: aneto, camomilla, cataria, coriandolo, crisantemo, cumino, finocchio, lavanda, limetta, limone, melissa, menta piperita, menta verde, neroli, wintergreen, zafferano.

piante-pitta-pratica-bioenergetica

Per favorire e regolare il ciclo femminile, ridurre gli spasmi, il sanguinamento eccessivo, le infezioni e la rabbia sono utili gli Emmenagoghi Rinfrescanti: achillea, camomilla, carota, crisantemo, gelsomino, rosa, zafferano.

Per calmare la mente e le emozioni e aumentare il tessuto dei nervi sono utili i Nervini Rinfrescanti: agar, benzoino, camomilla, cataria, centella, campa, elicriso, finocchio, gelsomino, henné, iberico, lavanda, melissa, menta piperita, menta verde, nardo indiano, neroli, sandalo, tagete.

Per nutrire i tessuti del corpo, ridurre le infiammazioni, stimolare le secrezioni, formare il sangue e il sistema linfatico sono utili i Tonici Nutritivi: angelica, carota, elicriso, ginepro della Virginia, muschio, nardo indiano (riscaldante – evitare l’uso eccessivo), neroli.

Per rinnovare il corpo e la mente, aumentare la consapevolezza, cambiare gli “schemi fissi”, creare espansione sono utili i Ringiovanenti: agar, angelica, carota, cedro, centella, henné, muschio, nardo indiano, rosa, zafferano.

Per ridurre il calore di Pitta e rinfrescare il fegato sono utili i Diuretici Rinfrescanti: benzoino, coriandolo, finocchio, lavanda, lemongrass, menta verde, sandalo.

Per ridurre il fuoco di Pitta sono utili gli Antipiretici: benzoino, campa, elicriso, gelsomino, henné, keawa, limetta, nim, neroli, tagete, vetiver.

Kapha

Dosha-kapha-pratica-bioenergetica

Kapha è prevalentemente freddo, umido, lento e pesante, perciò deve essere trattato con terapie riscaldanti, disidratanti, dimagranti e astringenti. Il sapore piccante diminuisce Kapha.

Per ridurre l’acqua del corpo sono utili i Diuretici: aglio, ajwan, cannella, coriandolo, cubebe, finocchio, ginepro, lemongrass, menta verde, prezzemolo.

Per eliminare l’acqua attraverso la sudorazione, purificare il sangue e la circolazione linfatica sono utili i Diaforetici: ajwan, angelica, artemisia, basilico, canfora, cannella, cardamomo, chiodi di garofano, cipolla, eucalipto, ginepro, lemongrass, origano, salvia, sassofrasso, timo, zenzero.

Per favorire la depurazione sono utili i Diaforetici Rinfrescanti: achillea, camomilla, cataria, coriandolo, crisantemo, menta piperita, menta verde. E’ consigliabile evitare l’uso eccessivo o prolungato di questi oli.

Per aumentare il fuoco gastrico sono utili gli Stimolanti e Carminativi: aglio, ajwan, alloro, anice, arancio, basilico, calamo, cannella, cardamomo, chiodi di garofano, cubebe, curcuma, enula, ginepro, noce moscata, origano, pepe di Cayenna, pepe nero,  prezzemolo, pulegio, senape, timo, valeriana, zafferano, zenzero.

Per stimolare la digestione di Kapha sono utili i Carminativi Rinfrescanti: aneto, camomilla, cataria, coriandolo, crisantemo, cumino, finocchio, limetta, menta piperita, menta verde, sandalo, wintergreen. Si consiglia di evitare l’uso eccessivo o prolungato di questi oli.

Piante_ayurvediche-kapha-pratica-bioenergetica

Per aumentare il metabolismo sono utili gli Stimolanti e Digestivi: aglio, ajwan, alloro, anice, arancio, canfora, cannella, cardamomo, chiodi di garofano, coriandolo, cubebe, cumino, curcuma, damiana, eucalipto, finocchio, ginepro, origano, pepe di Cayenna, pepe nero, pulegio, sassofrasso, senape, zenzero.

Per diminuire la voglia di dolce sono utili i Tonici Amari (la maggior parte dei quali si trova soltanto in forma erbacea): nim.

Per stimolare l’attività nervosa, depurare i canali e alleviare la congestione sono utili i Nervini Riscaldanti: aglio, artemisia, basilico, bay, calamo, canfora, eucalipto, mirra, noce moscata, pulegio, salvia, valeriana.

Per ridurre l’elemento terra sono utili i Lassativi: trifolia (applicazione esterna), prezzemolo.

Per stimolare il sistema endocrino sessuale sono utili gli Afrodisiaci: aglio, angelica, chiodi di garofano, cipolla, damiana, gelsomino, noce moscata, rosa, zafferano.

Per depurare il sangue e la linfa dalle impurità sono utili gli Alterativi: aglio, aneto, cannella, coriandolo, crisantemo, cumino, curcuma, gelsomino, ibisco, mirra, nim, pepe di Cayenna, pepe nero, rosa, sandalo, sassofrasso, zafferano.

Per ridurre la presenza di acqua e la congestione sono utili gli Astringenti: achillea, cannella, curcuma, gelsomino, ginepro, ibisco, iberico, noce moscata, pepe di Cayenna, pepe nero, rosa, salvia, sandalo, wintergreen, zafferano, zenzero.

Per contribuire a formare il sistema immunitario femminile sono utili gli Emmenagoghi Riscaldanti: angelica, artemisia, cannella, curcuma, gelsomino, ibisco, mirra, prezzemolo, pulegio, salvia, senape, valeriana, zafferano, zenzero.

Per liberare i bronchioli, le vie nasali e depurare le membrane mucose sono utili gli Espettoranti: aglio, ajwan, alloro, aneto, arancio, calamo, canfora, cannella, cardamomo, chiodi di garofano, cubebe, enula, ibisco, iberico, issopo, limetta, nardo indiano, pepe nero, salvia, senape, zenzero. Per alleviare la tosse sono utili: eucalipto, timo.

Cosa fare attivamente?

Questo è solo una piccola parte riassuntiva di tutta la sapienza tramandata dalla cultura indiana, sorella di quella europea, infatti per indicare questa prte di mondo viene usato il termine indo-europeo.

Per occuparci al meglio della nostra salute occorre anche agire attivamente e per questo scopri tutte le date e i luoghi delle sessioni attive, soprattutto nella zona intorno a Milano ma anche online e durante i periodi feriali, le settimane intensive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *